
David DeFeis e Edward Pursino

Starr, O’Reilly, DeFeis, Ayvazian
VIRGIN STEELE (1982)
L’album di esordio esce autoprodotto nel 1982, per essere poi distribuito in Europa l’anno dopo da Music For Nations. Il disco è un valido lavoro di metallo urbano americano, molto vicino ai primi Riot e con influenze che vanno dai Led Zeppelin ai Grand Funk passando per i Judas Priest. Starr, con il suo spettacolare chitarrismo torrido e viscerale, è ancora il punto focale della band, mentre DeFeis, pur appartenendo già alla categoria delle ugole strepitose in un piccolo corpo, è ancora acerbo vocalmente e tende a strafare sugli acuti. L’album, nonostante un songwriting lontano dall’essere maturo e una produzione scarsa (di fatto è una raccolta di demo), si fa apprezzare per la rozza energia, per gli assoli spettacolari e la carica dei riff: American Girl, la sleazy Living In Sin e la power ballad Still In Love sono sicuramente fra le cose migliori. Oltre alle strumentali Minuet in G Minor e Lothlorien, in cui DeFeis inizia a mettere in campo le sue intenzioni sinfoniche e pianistiche, due pezzi in particolare cominciano però a mostrarci i Virgin Steele più epici e sontuosi: si tratta del brano autointitolato e, soprattutto, della già citata Children Of The Storm. Quest’ultima è una spettacolare cavalcata metallica venata di toni sinfonici, ed è il primo vero grande classico della band.
Fra le bonus track della ristampa in CD si segnala poi in particolare la progressiva The Lesson, in cui David si ritaglia uno spazio importante alle tastiere.
Virgin Steele è sicuramente uno di quei vinili che hanno lasciato il segno fra gli appassionati di culto della primordiale scena U.S. Metal (fra gli altri, Queensrÿche e Metallica, fra i primi fan del quartetto), ma, nonostante le rimostranze dei duri e puri che preferiscono questa prima, più chitarristica, incarnazione della band, il meglio dovrà sicuramente ancora venire.
GUARDIANS OF THE FLAME (1983)
Il secondo album rappresenta una chiara evoluzione rispetto al debutto, in una direzione più vicina al power metal americano. L’opener Don’t Say Goodbye (Tonight) è un nuovo classico, una cavalcata di heavy metal melodico a stelle e strisce che si stampa subito in testa. Brani come la cupa Burn The Sun, la priestiana Life Of Crime e la veloce Metal City ci mostrano il lato più tagliente e duro della band, ma appare subito evidente una dicotomia fra pezzi come questi, che portano la firma del solo Starr, e quelli che invece che vedono DeFeis impegnato come autore o co-autore, canzoni che invece hanno un taglio più epico o melodico. Oltre al pezzo d’apertura nominato in precedenza, spiccano fra questi la titletrack (dal ritornello magniloquente) e, soprattutto, la possente The Redeemer, brano massiccio e sontuoso che ci riporta in maniera indubbia ai Rainbow del periodo Dio, rivisitati in chiave metallica e sferragliante. Indubbiamente il punto più alto dell’album, e uno dei più alti della carriera della band. Il disco (che si conclude con la bella ballata pianistica A Cry In The Night) viene, dopo pochi mesi, seguito da un EP (Wait For The Night) scritto quasi interamente da Starr, che rappresenterà il canto del cigno dei Virgin Steele originali. Starr vuole infatti insistere su un sound puramente metallico e chitarristico, mentre DeFeis cerca un evoluzione verso uno stile più complesso ed elegante e non tollera più le scelte compositive di quello che, fino a quel momento, era stato il leader del gruppo. La separazione è inevitabile, e O’Reilly e Ayvazian scelgono di abbandonare il fondatore della band per mettersi dalla parte del’ambizioso cantante dagli occhi spiritati. Per alcuni fan della prima ora, e per gli oltranzisti del metallo più puro, la separazione da Starr rappresenta la fine dei Virgin Steele, per tutti gli altri è il momento in cui il gruppo inizierà il percorso verso le sue vette più alte. Indubitabile, comunque la si pensi, che Guardians Of The Flame sia un gran bel disco.
NOBLE SAVAGE (1985)
Non senza qualche problema giudiziario relativo a una querelle sull’uso del nome con Starr, i Virgin Steele riescono a ripartire nel 1985. Alla chitarra c’è ora Edward Pursino, musicista delizioso dotato di uno stile più elegante e misurato del suo precedessore, ma comunque capace di concepire grandi riff ed assoli, nonché più disposto a mettersi in secondo piano dal punto di vista compositivo. Il devastante pezzo di apertura We Rule The Night è un classicissimo, con un DeFeis davvero magistrale dal punto di vista vocale: David, su questo album, ha ormai il pieno controllo della propria voce, ed è in grado di passare con facilità da ruggiti leoneschi a falsetti angelici (di cui tende ancora ad abusare). L’album svaria fra sontuosi pezzi epici (la title track, Thy Kingdom Come, una The Angel Of Light rubacchiata ad Alice Cooper), rocciosissimi pezzi heavy metal (Fight Tooth Nail, I’m On Fire) e tentativi di arena rock (Rock Me, Don’t Close Your Eyes) e, pur non invecchiato benissimo, resta comunque un caposaldo assoluto del metal venato di epicità degli anni ’80, ponendo le basi fondamentali per il sound definitivo della band.

Virgin Steele Mk II

LIFE AMONG THE RUINS (1993)
Ci vogliono ben cinque anni ai Virgin Steele per riprendersi dal disastro di Age Of Consent: nel frattempo DeFeis ha avuto modo di completare i propri studi classici, mentre dobbiamo prendere nota di un cambio al basso, con O’Reilly (che già non aveva suonato sul disco precedente, “coperto” da DeFeis e Pursino) rimpiazzato prima Teddy Cook e poi da Rob De Martino, entrambi più bravi del membro fondatore. Mentre la stragrande maggioranza dei fan si aspetta che il quartetto torni a sviluppare quei temi epici per cui si era conquistato il ruolo di adorata cult band, riallacciandosi allo stile di canzoni come The Burning Of Rome e Noble Savage, i Virgin Steele decidono di scontentare tutti e uscire con un album di puro hard rock di stampo blues, influenzato da Whitesnake, Aerosmith e compagnia. Una scelta doppiamente suicida, se pensiamo che, nel frattempo, è esploso il ciclone grunge, e questo genere non può più avere alcuna speranza di successo commerciale. La cosa veramente clamorosa, in tutto questo, è che il disco è assolutamente notevole: David è credibilissimo nel ruolo, affrontato con personalità e una voce stellare, di alter ego di Coverdale e Tyler, mentre il suo songwriting riesce ora ad affrontare questo tipo di brani senza risultare stereotipato; al tempo stesso Pursino ci regala delle gemme di assoli e riff massicci e pieni di groove, con la band che suona compatta e grintosa. Pezzi trascinanti e sensuali come Sex Religion Machine e I Dress In Black (Woman With No Shadow), assieme a ballad come Never Believed In Goodbye o Wildfire Woman contribuiscono alla riuscita di un album che, fosse uscito pochi anni prima, avrebbe conquistato (con un minimo di promozione adeguata) le classifiche di mezzo mondo. Chiaramente, però, Life Among The Ruins è anche un album che non può essere apprezzato dai fan dell’epic metal duro e puro, che non si dovranno comunque preoccupare: DeFeis sta già preparando la sua opera più ambiziosa, e c’è solo da aspettare.

Con De Martino

INVICTUS (1998)
Nonostante due ore e mezza di musica (e più, se pensiamo che The Burning Of Rome viene ora considerata il preludio dell’opera) DeFeis ritiene che la storia di Endyamon ed Emalaith non possa ancora ritenersi conclusa: ecco che quindi arrivare, con Invictus, il terzo capitolo della saga del Matrimonio di Paradiso e Inferno. Nei cinque anni dal ritorno della band, all’epoca di Life Among The Ruins, molte cose sono cambiate: mentre negli USA continua a farsi sentire l’impatto della scena grunge, in Europa è in corso una vera e propria rinascita dell’heavy metal classico nelle sue forme più maestose ed epiche, sostenuto da tutta una generazione di giovani appassionati. I Virgin Steele, che con il concept sono riusciti a costruirsi una nuova credibilità, sono pronti a conquistare un posto d’onore fra i ragazzini che impazziscono per Manowar e Blind Guardian, puntando al massimo sulla metallizzazione ed esasperazione dell’epicità del proprio stile: la band inietta nel proprio sound forti dosi dei suddetti Manowar (esperimento già tentato con successo nel secondo Marriage, con una Symphony Of Steele che richiamava Wheels Of Fire) e di power metal europeo. Persino lo stile vocale del cantante si avvicina parecchio a quello del suo connazionale Eric Adams, mentre Gilchriest ricorre ad un utilizzo massiccio della doppia cassa e la produzione si fa più distorta e violenta. Quello che si guadagna in compattezza e aggressività viene però perso in termini di ariosità e ricchezza del sound: Invictus sarà un disco che dividerà i fan, con molti dei vecchi delusi da un lavoro troppo monolitico, adorato però da molti defender oltranzisti e dalla nuova generazione di appassionati. Per DeFeis, comunque, la scommessa è sicuramente vinta, dato che Invictus è l’album più venduto della storia dei Virgin Steele. Musicalmente, l’album contiene molti momenti validi, seppure a volte soffocati all’interno di soluzioni e scelte forzate. Se la title track, di per sé esaltante, avrebbe sicuramente beneficiato di un cantato meno stressato, pezzi come Sword Of The Gods e Defiance (con il preludio Vow Of Honour) hanno sicuramente più di un perché. A mettere d’accordo tutti ci pensa, senza ombra di dubbio, l’epica conclusiva della lunga Veni, Vidi, Vici, brano capolavoro di devastante teatralità metallica che rappresenta il perfetto suggello del concept. Quello che è sicuro è che si può pensare quello che si vuole di Invictus, ma resta un fatto: con questo l’album sarà l’ultima volta che i Virgin Steele suoneranno come una band.

Gilchriest, DeFeis, Pursino

HYMNS TO VICTORY/THE BOOK OF BURNING (2002)
Il prossimo passo nella carriera dei Virgin Steele non è un album di inediti, ma una doppia raccolta che esplora tutta la carriera della band in occasione del ventennale dal debutto. Hymns To Victory contiene soprattutto brani del periodo Pursino, con un’ottima scelta che include molti dei classici più famosi. Alcuni dei brani sono remixati o presentano nuove parti, ma non sempre il risultato è riuscito, come evidenziato dall’orribile doppia cassa sintetica in Crown Of Glory (Unscarred). Ci sono un paio di inediti, come l’acustica Mists Of Avalon e una Saturday Night che, col suo stile alla Kiss, stona completamente rispetto a tutto il resto (pur essendo, di per sè, un brano più che valido). Decisamente più interessante l’altra raccolta, incentrata su nuove versioni di brani dell’epoca Starr: all’epoca dell’uscita di The Book Of Burning DeFeis non era ancora riuscito a negoziare la ristampa dei primi due album (ci riuscirà poco dopo), e quindi questa era la prima occasione per ascoltare su CD grandi classici come Children Of The Storm, Don’t Say Goodbye (Tonight), The Redeemer, Guardians Of The Flame e A Cry In The Night (rifatta in una meravigliosa versione acustica). I rifacimenti sono rivisti alla luce delle più recenti scelte stilistiche (cosa che tende a togliere dinamismo ai brani) ma godono anche di un’interpretazione vocale ai massimi livelli di maturità ed espressività. Ci sono anche pezzi nuovi, scarti elaborati, e persino due nuovi brani a firma DeFeis / Starr, scritti nel 1997 in un tentativo di riavvicinamento fra i due (ma comunque suonati da Pursino come tutti gli altri di questa raccolta): spiccherebbe Hellfire Woman se non fosse per la solita, discutibile, batteria. Infine, una nota sulla formazione: da qualche anno si è unito alla band il giovane polistrumentista Joshua Block, generalmente impiegato dal vivo come bassista e in qualche sciagurato tour come secondo chitarrista, lasciando il ruolo scoperto; non ci è dato sapere, però, quanto effettivamente venga utilizzato in studio.

Pursino, Gilchriest, DeFeis, Block

THE BLACK LIGHT BACCANALIA (2010)
Il nuovo disco è un altro lavoro prolisso e senza freni. I testi, continuano il discorso già intrapreso in Visions Of Heaven: un misto di mitologia e filosofia gnostica, ma sempre con un sano spirito heavy metal… e sono sicuramente la cosa migliore dell’album. Musicalmente siamo di fronte ad un disco decisamente più dinamico rispetto al precedente, e l’ascolto ne guadagna decisamente. In compenso crolla ulteriormente la performance vocale: DeFeis è sempre meraviglioso quando vuole e canta in maniera rilassata, ma i suoi acuti sono ormai spesso deboli ed irritanti; il cantante tende pure ad abusarne, esasperando anche quegli urletti e piccoli “ruggiti” che sono da tempo parte del suo stile, e che ora suonano più stucchevoli che mai. Il vecchio leone comincia ormai a suonare come uno stanco gattino lagnoso; una tendenza, questa, che si porterà anche dal vivo, dove distruggerà molti vecchi classici con dei falsetti davvero fastidiosi. E pensare che i concerti dei Virgin Steele erano sempre una grande esperienza! Difficile dire se siamo di fronte ad un passo avanti rispetto a Vision Of Heaven, ma resta la sensazione che con una batteria vera, uno studio di registrazione, e un produttore serio che tagli tutto ciò che è di troppo e dica a David come NON cantare, The Black Light Baccanalia avrebbe potuto essere un bel disco. Invece abbiamo una serie di brani dal gran potenziale – come la titletrack, By The Hammer Of Zeus (And The Wrecking Ball Of Thor) e la melodica Eternal Regret – espresso, però, in maniera maldestra e noiosa.
NOCTURNES OF HELLFIRE & DAMNATION (2015)
Per il nuovo disco, DeFeis decide di non volere più far finta di avere bisogno di un batterista, e dice al povero Frank Gilchriest che userà una drum machine. Frank, che già nell’ultimo periodo era molto sottoutilizzato (David trova più redditizio fare concerti acustici, durante i quali può massacrare i classici miagolando accompagnato da piano e chitarra), dice grazie e a non rivederci. Il nuovo album è fondamentalmente un riassunto degli ultimi anni della band: per qualche motivo, forse perché Pursino sembra piu coinvolto che in passato, il disco risulta piuttosto digeribile, nonostante un DeFeis spesso davvero irritante nel cantato. Restano però anche tutti i difetti dell’ultimo periodo, prolissità e produzione in primis. La bluesy Demolition Queen, quasi un ritorno a Life Among The Ruins, è una delle cose migliori del disco, così come l’opener Lucifer’s Hammer. Discutibili, invece, i due ripescaggi degli Exorcist, perché senza lo spirito becero e cazzone con cui i brani erano stati incise originariamenti diventano terribilmente noiosi. Siamo alla fine per ora, ma non dobbiamo preoccuparci: DeFeis ha già detto di avere altri tre album pronti. Qualcuno gli dica qualcosa!
APPENDICE: EXORCIST
NIGHTMARE THEATER (1986)
Come spiegato precedentemente, problemi finanziari costrinsero negli anni ’80 DeFeis e Pursino ad accettare lavori in semi-incognito, per riuscire a pagare i debiti dei Virgin Steele. Il fenomeno della metalxplotation fu quello che vide la pubblicazione di album registrati a budget zero da band spesso fittizie per sfruttare le mode del momento. Gli Exorcist erano stati assemblati come band thrash metal, con DeFeis e Pursino a scrivere tutto il materiale e David stesso alla produzione. Al momento di andare in studio, però, la band si sfaldò, e i due furono costretti a registrare, in soli tre giorni, l’intero album con il batterista Mark Edwards. Il disco è un lavoro decisamente figo di validissimo thrash orrorifico, anche inquadrabile come proto-black metal: DeFeis canta come un incrocio fra Chronos e Lemmy e si cimenta in testi becerissimi di stampo satanista, mentre il chitarrista tira fuori riff serratissimi e assoli sporchissimi, con risultati magistrali. Pezzi come Black Mass, Possessed, Queen Of The Dead e Lucifer’s Lament sono dei classici minori del genere. Alcuni brani di questo album sono poi finiti, in forma più o meno riadattata, su diversi album della band madre, ma, in verità, l’esperimento è riuscito solo su The House Of Atreus. Nel complesso, un disco decisamente valido e speciale, anche se distante da quello che ci si aspetta da DeFeis e Pursino!